Parcours d’achat guidé Percorso del cliente tramite IA nel settore del lusso

GEO: L’ottimizzazione per l’IA, nuovo fulcro del percorso cliente nel settore del lusso

Quando l’intelligenza artificiale diventa la porta d’accesso allo shopping di lusso

Immaginate: un cliente sta preparando una serata a tema e chiede al suo assistente personale IA – su WhatsApp, Copilot, Perplexity o ChatGPT – di trovare il capo iconico perfetto: “Quale borsa, in stile haute couture, completerebbe il mio outfit?”.

L’IA propone immediatamente una selezione di prodotti, cita le Maison in base alla pertinenza o all’attualità delle loro collezioni e, soprattutto, suggerisce spontaneamente i capi più pertinenti rispetto alla richiesta. In nessun momento il cliente consulta Google né naviga tra la moltitudine di siti concorrenti: è l’IA che ha identificato, scelto, sintetizzato e orientato la decisione.

Questo scenario sta già plasmando il nuovo panorama della ricerca: gli utenti non sfogliano più dieci pagine di risultati, ma ricevono una raccomandazione personalizzata, immediatamente utilizzabile, generata dall’IA.
Per i marchi del lusso e del retail, questo cambiamento non è insignificante: la sfida va oltre la visibilità e si concentra sulla capacità di essere selezionati, raccomandati e posizionati nelle proposte prioritarie..

E questo è solo l’inizio: secondo la FEVAD, nel 2025 l’IA contribuirà al 95% delle interazioni con i clienti. Inoltre, secondo DATOS, quasi il 60% delle ricerche su Google non genera più alcun clic verso un sito di destinazione (rispetto al 26% nel 2022): la risposta viene fornita direttamente nella pagina di ricerca (“zero-click search”).

In un contesto in cui l’intelligenza artificiale influenza le decisioni, solo i marchi che sapranno adattarsi a questo nuovo scenario riusciranno a catturare l’attenzione del pubblico e a trasformarla in risultati concreti.

Il passaggio dal SEO al GEO: la rivoluzione silenziosa della visibilità digitale

Le strategie di visibilità delle Maison di lusso si basano su di una complessa alchimia: eccellenza editoriale, campagne pubblicitarie, esperienza retaile, naturalmente, padronanza digitale tramite SEO, SEA, social network o partnership mediatiche.

Per molti anni, il traffico proveniente dalle ricerche online è rimasto strutturato principalmente dai motori tradizionali: un buon contenuto, ottimizzato SEO/SEA, garantiva un pubblico mirato e controllato.

Questo modello sta ora affrontando una profonda trasformazione. La comparsa degli agenti IA — ChatGPT (OpenAI), Perplexity AI, Google SGE, Bing Copilot, NLWeb e gli assistenti vocali — sta cambiando la natura stessa del percorso di acquisto digitale. Oggi, la risoluzione di una richiesta non passa più sistematicamente attraverso una pagina di risultati e poi una visita a diversi siti: la sintesi, il confronto e la raccomandazione dei prodotti avvengono sempre più spesso direttamente tramite questi nuovi agenti conversazionali. Così, il 58% delle ricerche su Google non porta più a un clic esterno: spesso è l’IA a fornire immediatamente la risposta cercata, anche per le richieste relative ai prodotti.

Il GEO (Generative Engine Optimization) emerge quindi per accompagnare questa rivoluzione. Non si tratta di sostituire il SEO, ma di integrare i requisiti specifici dell’IA generativa: dare priorità alla qualità, alla struttura e all’affidabilità dei contenuti per essere non solo scoperti, ma anche selezionati e raccomandati da questi nuovi filtri algoritmici.

 

Expérience d’achat omnicanale dans le secteur du luxe, entre digital et boutique

 

Il boom dello shopping tramite IA e l’emergere di nuovi percorsi

Gli agenti IA — ChatGPT (OpenAI), Perplexity AI, Google SGE, Copilot, Alexa, NLWeb… — stanno reinventando profondamente il percorso di acquisto, in particolare nel settore del lusso, dove l’esigenza di personalizzazione è fondamentale.

Ecco alcuni scenari di “nuova generazione” che si osservano attualmente:

Scenario 1: Ricerca personalizzata di prodotti tramite ChatGPT
Una cliente chiede a ChatGPT: “Quali sono le nuove scarpe di Maison X adatte a un ricevimento e che possono essere indossate con un abito da cocktail nero? ” L’agente IA, basandosi sull’analisi delle ultime collezioni e sui consigli della stampa o dei social media, propone una selezione unica, arricchita da consigli di stile o confronti con altre Maison.

Scenario 2: Consigli sui prodotti su Perplexity AI
Un utente formula su Perplexity AI: “Quali sono gli abiti da sera più apprezzati in questa stagione tra le collezioni delle Maisonsdi lusso parigine?” L’IA aggrega diverse fonti: articoli specializzati, social network, tendenze individuate sui mercati di riferimento. I risultati danno la priorità alle Maisonse ai prodotti in base alla loro visibilità nel settore e alla loro presenza in fonti “affidabili” o strategiche.

Scenario 3: Ricerca vocale guidata tramite Alexa di Amazon
Tramite Alexa, un cliente del settore del lusso effettua una ricerca vocale: “Consigliami un orologio eccezionale adatto a uno stile casual chic”. L’assistente IA propone una risposta contestualizzata, citando (o meno) una determinata marca in base alla sua notorietà digitale, alla sua copertura sulla stampa di settore e persino alle ultime recensioni lasciate dai clienti sui mercati premium.

Scenario 4: Selezione personalizzata tramite ricerca conversazionale
Sul sito e-commerce di una Maison, un cliente esprime la sua ricerca contestualizzata nella barra di ricerca conversazionale: “Sto cercando un completo per la finale del Roland-Garros, con capi eleganti adatti al clima primaverile”. ” L’agente IA integrato nel sito commerciale analizza la richiesta, incrocia le preferenze e la cronologia del cliente, quindi raccomanda una selezione coerente: abiti, accessori e scarpe adatti all’evento, basandosi sulla disponibilità in tempo reale.

Ciascuna di queste situazioni illustra il fatto che l’utente non interagisce più sistematicamente con ogni sito o con le pagine dei prodotti dei marchi, ma delega all’IA il compito di selezionare, raggruppare, classificare… e consigliare.
Per le Maison che non alimentano questi agenti con contenuti strutturati, visibili e “citabili”, il rischio di scomparire completamente dagli scenari di acquisto aumenta notevolmente.

Nouveaux agents conversationnels IA utilisés dans le parcours d’achat digital

 

GEO: un imperativo strategico per il lusso e il retail

Adottare un approccio GEO non significa replicare le leve tradizionali: si tratta piuttosto di ripensare l’intera catena di esposizione digitale per rispondere ai nuovi criteri degli agenti e dei motori di IA.

Canali digitali strategici per il GEO di un marchio di lusso

Il sito commerciale rimane il fondamento dell’esperienza digitale: deve affermare l’unicità del marchio, garantire chiarezza nella comunicazione dell’offerta e facilitare la comprensione da parte dell’IA generativa, offrendo al contempo un universo conforme alle esigenze e all’estetica del lusso.

I prodotti e le collezioni richiedono oggi un posizionamento strategico sulle piattaforme chiave del settore: marketplace premium, aggregatori specializzati, siti riconosciuti nel mercato del lusso. Si tratta di fonti importanti a cui gli agenti IA si rivolgono per costruire le loro raccomandazioni.

Oggi i prodotti e le collezioni richiedono un posizionamento strategico sulle piattaforme chiave del settore: marketplace premium, aggregatori specializzati, siti rinomati nel mercato del lusso. Si tratta di fonti importanti a cui gli agenti IA si rivolgono per elaborare i propri consigli.

La presenza sui social network assume una nuova dimensione: oltre alla creazione di una comunità, si tratta di posizionare il marchio sulla scena delle tendenze, di diffondere i suoi messaggi e di alimentare le conversazioni che daranno forma ai segnali captati e prioritizzati dall’IA, su piattaforme come Instagram, TikTok, Pinterest o servizi di messaggistica internazionali come WeChat o Whatsapp.

L’ecosistema dell’autorità editoriale rimane una leva imprescindibile: citazioni sulla stampa specializzata, menzioni favorevoli su piattaforme di curation o riconoscimento su forum influenti del settore sono tutti elementi che rafforzano la legittimità del marchio nella mente degli agenti conversazionali.

Le prestazioni GEO richiedono nuovi indicatori: quota di voce digitale nelle raccomandazioni degli agenti IA, tasso di citazione effettivo nelle risposte e nelle sintesi generate… Metriche ormai essenziali, a complemento dei classici KPI, per anticipare la posizione reale del marchio nell’esperienza di acquisto di domani.

Parcours client IA

 

Perché scegliere l’assistenza di Adone Conseil?

Preparare un’azienda all’era GEO richiede competenza, agilità e una profonda comprensione del settore.

I punti di forza di Adone per una trasformazione GEO di successo

Adone Conseil mette a disposizione:
1. Un’esperienza riconosciuta dai grandi attori del settore del lusso, in grado di cogliere la molteplicità delle aspettative e delle sfide di immagine specifiche del settore;
2. Un monitoraggio internazionale sull’evoluzione dell’IA, dei framework di analisi GEO e dei criteri di valutazione in tempo reale;
3. Un know-how operativo per co-costruire metodologie su misura: diagnosi GEO, piani d’azione, accompagnamento al cambiamento, misurazione dell’impatto digitale;
4. Un radicamento concreto nelle pratiche professionali e la personalizzazione dell’accompagnamento.

Questo impegno consente ai nostri clienti di considerare la trasformazione GEO come un’opportunità per rafforzare la propria unicità, preservare la propria leadership e continuare a ispirare fiducia, non solo nei confronti dei clienti, ma anche dei nuovi “gatekeeper” dell’IA.

 

Conclusioni e prospettive

L’ascesa dell’IA nei percorsi di acquisto dei beni di lusso non è né una tendenza a breve termine né una semplice opportunità. Preannuncia una profonda trasformazione del modo in cui la desiderabilità, la fiducia e la raccomandazione si sviluppano nell’universo digitale.

I marchi più esigenti sapranno cogliere questa svolta, integrando il GEO nella loro strategia globale con la stessa serietà con cui integrano la loro politica di immagine o l’innovazione nel settore retail, e preserveranno, domani, la loro unicità e desiderabilità in un universo digitale profondamente trasformato dall’intelligenza artificiale.

Desiderate esplorare il vostro potenziale GEO, prepararvi a questo nuovo capitolo del digitale o semplicemente anticipare una rivoluzione già iniziata?

Contattate i team di Adone Conseil. Scriviamo insieme la roadmap GEO adatta al DNA del vostro marchio.

 

Adone Conseil vi accompagna nei vostri progetti di trasformazione digitale, attraverso un approccio pragmatico, basato sull’eccellenza e sulla conoscenza del settore.